• Benvenuti nel nostro sito.

    Il Coro PolifonicoArturo Borsari
    (già Coro Polifonico della Biblioteca di Segrate)
    vi dà il benvenuto!

    In queste pagine trovate la nostra storia,
    i nostri ricordi, i nostri canti, i nostri concerti;
    insomma: un po’ di noi!
    BENVENUTI
  • Il nostro coro è composto da una trentina di persone
    accomunate dalla passione per la musica.
    Nessuno di noi è musicista di professione,
    ma ciascuno con semplicità, pazienza e costanza
    riesce a costruire il proprio contributo nel gruppo,
    migliorandosi e permettendo la nascita
    di un suono migliore e di un “gruppo” migliore.
    IL NOSTRO CORO
  • LA MUSICA
    “Non c'è solo un valore estetico nel fare la musica:
    dalla sua bellezza intrinseca,
    in grado di comunicare universalmente,
    scaturisce un intenso valore etico.

    La musica è necessaria alla vita,
    può cambiarla, migliorarla
    e in alcuni casi può addirittura salvarla”.

    Claudio Abbado
  • “L’arte del canto non è né una scienza,
    né è una filosofia: bisogna
    esprimerla con sincerità.

    E’ così che l’esecutore farà spiccare
    la sua personalità e originalità,
    senza volerlo e senza saperlo.

    La vera espressione è quella che suscita
    nell’uditore più la gioia che l’interesse,
    la curiosità,la stima o l’ammirazione”.

    Fosco Corti
    “Il respiro è già canto”
    Ed. Feniarco 2006
    IL CANTO
  • LA BELLEZZA
    “Come arte, indipendentemente da ogni utilizzazione
    sociale, il canto è un riflesso della bellezza:
    questa è la sua prima missione.

    Nella musica corale questa gioia di cantare insieme
    crea il gruppo.

    Non c’è comunità umana più espressiva
    di quella del coro.”

    Fosco Corti
    da “Il respiro è già canto”
    Ed. Feniarco 2006
  • LA MISSIONE
    "Chi avverte in sé questa sorta di scintilla divina
    che è la vocazione artistica - di poeta,
    di scrittore, di pittore, di scultore, di architetto,
    di musicista, di attore...-
    avverte al tempo stesso l'obbligo
    di non sprecare questo talento,
    ma di svilupparlo,
    per metterlo al servizio del prossimo
    e di tutta l'umanità".

    Giovanni Paolo II
    “Lettera agli artisti”
  • IL REPERTORIO
    Il nostro repertorio comprende musiche sacre e profane,
    classiche e popolari dal Rinascimento ai giorni nostri.
  • IL DIRETTORE
    Renato Finazzi ha studiato pianoforte sotto la guida del M° Anna Gemelli e composizione presso la Scuola Civica di Milano.
    Da sempre coltiva l’interesse per la musica polifonica soprattutto rinascimentale e barocca.
    Dalle prime esperienze di direzione corale, di stampo liturgico, iniziate all’età di 17 anni, si è perfezionato con corsi di approfondimento con i Maestri Filippo Maria Bressan,
    Marco Berrini, Giorgio Mazzucato, Manolo da Rold
    e Franco Monego.
    E’ direttore del Coro Polifonico della Biblioteca di Segrate dal 2004.
  • CERCHIAMO
    VOCI MASCHILI
    Se vuoi provare a cantare con noi, contattaci! Cantare per tutti noi è un hobby, un modo per incontrare gli amici condividendo una passione comune. L'unica cosa importante è che ti piaccia la musica; non è essenziale che tu la conosca. Le nostre prove si tengono tutti i mercoledì dalle 21 alle 23 presso il Centro Civico "G. Verdi" di Segrate (Auditorium A. Borsari)
HOME
https://coroborsari.com/wp-content/uploads/2022/06/Lighten-1.mp3
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}